Somministrazione di lavoro a domicilio. Somministrazione di lavoro - Wikipedia
In ogni caso il rapporto lavorativo instaurato è tra il lavoratore e l' Agenzia per il lavoroche per legge dovrà retribuire il lavoratore in maniera adeguata alla tipologia di contratto dell'azienda utilizzatrice.
Definizione[ modifica modifica wikitesto ] Nell'ordinamento italianol'istituto del lavoro a domicilio è stato regolato dalla legge 18 dicembre n. Quando si riscontrano attività lavorative che non richiedendo l'utilizzo di attrezzature e macchine di rilevanti dimensioni e costi, né l'impiego di una consistente forza lavoro, possono essere espletate anche presso il domicilio del lavoratore.

Il lavoro a domicilio viene preso in considerazione dall'articolo del codice civile, che estende al suo ambito le somministrazione di lavoro a domicilio sul lavoro nell'impresa quando compatibili. Il concetto di subordinazione[ modifica modifica wikitesto ] Il lavoratore a domicilio resta a tutti gli effetti un lavoratore subordinato.
Egli deve infatti: Si considera infatti lavoratore subordinato il prestatore che sia "tenuto ad osservare le direttive dell'imprenditore circa le modalità di esecuzione, le caratteristiche e i requisiti del lavoro da svolgere", e che svolga la prestazione con lavoro proprio e di familiari, senza l'ausilio "di manodopera salariata e di apprendisti".
Lavoro a domicilio
La giurisprudenza ha chiarito che la subordinazione non è esclusa dall'eventuale esecuzione di commesse in favore somministrazione di lavoro a domicilio più datori di lavoro Cassazione, Attività vietate[ modifica modifica wikitesto ] L'art. I soggetti[ modifica modifica wikitesto ] La legge prevede che i lavoratori a domicilio debbano essere iscritti in un apposito registro tenuto a cura dei Centri per l'impiego.

I datori di lavoro che intendano avvalersi di lavoratori a domicilio sono tenuti ad iscriversi in un apposito "registro dei committenti", tenuto dalle Direzioni provinciali del lavoro. La retribuzione[ modifica modifica wikitesto ] Il calcolo della retribuzione avviene in base al sistema delle tariffe di cottimo pieno, fissate dai contratti collettivi di lavoro.

La contrattazione collettiva determina convenzionalmente il tempo che un lavoratore di media capacità impiega a svolgere la lavorazione oggetto della commessa. Se il contratto collettivo non prevede le tariffe di cottimo, la legge dispone che esse siano determinate da una Commissione a composizione mista lavoratori - datori di lavoro istituita presso www fxoro it Direzioni regionali del lavoro.
I contratti collettivi prevedono inoltre ulteriori voci retributive, quali il trattamento di fine rapportola maggiorazioni per il lavoro festivo o notturnoil rimborso spese per l'uso di attrezzature di proprietà del lavoratore.
Somministrazione di lavoro, le novità del Jobs Act
Il lavoro concretamente svolto dal prestatore risulta da un apposito registro aziendale in cui vengono riportate le commesse e da un libretto personale di controllo, tenuto dal lavoratore, in cui sono annotate le singole consegne, il tipo di lavoro da eseguire, la qualifica del prestatore, la misura della retribuzione, le eventuali maggiorazioni. Altre specificità[ modifica modifica wikitesto ] In generale, non trovano applicazione al lavoro a domicilio le seguenti norme: Ai lavoratori a domicilio è esteso il regime delle assicurazioni sociali obbligatorie contro invalidità e vecchiaiamalattiamaternitàdisoccupazioneinfortuni e assegni per il nucleo familiare.
Il fatto che il lavoratore venga assunto da un soggetto agenzia di somministrazione, titolare dell'obbligazione retributiva e contributiva e del potere disciplinare diverso da quello che effettivamente utilizzerà la propria prestazione di lavoro impresa utilizzatrice, titolare del potere direttivo e di controllo costituisce l'elemento caratterizzante di tale tipologia contrattuale. I lavoratori somministrati hanno nei confronti dell'impresa utilizzatrice gli stessi doveri dei lavoratori dipendenti.
È invece esclusa l'applicabilità delle norme sulla cassa integrazione guadagni.